INFORMAZIONI GENERALI
Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento rilasciato:
- in Italia dalle Questure;
- all’estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.
Di norma la domanda di rilascio del passaporto va presentata all’Ufficio competente territorialmente in base alla residenza del richiedente, in Italia o all’estero.
Nel ricordare che il possesso del passaporto è requisito essenziale per l’ingresso nella maggior parte dei Paesi extraeuropei, prima di intraprendere un viaggio si raccomanda un’attenta consultazione del sito web www.viaggiaresicuri.it dove sarà possibile consultare, per ogni Stato di destinazione, le informazioni aggiornate sui documenti di viaggio richiesti per l’ingresso nel Paese e su eventuali restrizioni e/o requisiti specifici.
La validità del passaporto varia a seconda all’età del titolare:
– 3 anni di validità per i minori da 0 a 3 anni;
– 5 anni di validità per i minori da 3 a 18 anni;
– 10 anni di validità per i maggiorenni.
PRENOTAZIONE DELL’APPUNTAMENTO PER IL PASSAPORTO
Per prenotare un appuntamento per il passaporto, i passi da seguire sono i seguenti:
- Registrazione al portale Prenot@mi;
- Scelta del servizio “Passaporti”;
- Scelta del giorno e orario di preferenza tra quelli disponibili.
Si ricorda che gli appuntamenti sono soggetti a disponibilità limitata, e che vengono inseriti sul Portale all’inizio di ogni settimana.
MODALITA’ DI RILASCIO DEL DOCUMENTO
Il Passaporto verrà rilasciato il giorno stesso dell’appuntamento: il costo varia a seconda delle Tariffe Consolari vigenti. Tale importo potrà subire delle lievi variazioni in aumento o in diminuzione in relazione all’attuale tasso di cambio euro/franco da pagarsi con Bancomat/Carta di debito (V-Pay, Maestro, Postfinance). Non è possibile pagare con carta di credito. I contanti sono accettati solo in via eccezionale.
DIRITTO D’URGENZA PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
Nei casi di comprovata urgenza, il cittadino italiano residente nella circoscrizione Consolare di Basilea, può richiedere il passaporto inviando una mail a: basilea.passaporti@esteri.it indicando i suoi dati personali (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza svizzero e recapito telefonico).
Sono considerati motivi d’urgenza esclusivamente:
- gravi motivi familiari/di salute, comprovati da certificato medico o simile, scritto in lingua italiana, tedesca, inglese o francese (se in un’altra lingua, con traduzione ufficiale in italiano).
- improrogabili necessità di lavoro, comprovate da richiesta motivata su carta intestata del datore di lavoro, dalla presentazione della prenotazione del volo o treno o dichiarazione in cui si attesti effettuazione del viaggio con altri mezzi, i cui dettagli vanno menzionati. La lettera deve essere firmata da chi ricopre incarichi dirigenziali e deve riportare indicazione del nominativo di chi firma, ruolo ricoperto e telefono. I benefici della procedura d’urgenza per motivi di lavoro non potranno essere estesi anche ai familiari del titolare.
Tutte le motivazioni che non rientrano nella casistica elencata non sono considerate urgenze. In particolare, non sono considerate urgenze i viaggi di vacanza e/o il possesso del titolo di viaggio (si consiglia di non acquistare titoli di viaggio se non già in possesso di un documento di viaggio valido).