Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Traduttori di riferimento del Consolato d’Italia a Basilea

Ogni documento che debba essere presentato in Italia, deve essere preventivamente tradotto in italiano a cura di uno dei traduttori che hanno depositato la propria firma presso questo Consolato.

Vale la pena di precisare che i professionisti sotto elencati svolgono la loro attività in maniera autonoma senza alcun rapporto di lavoro con il Consolato d’Italia a Basilea.

Si invitano gli interessati a verificare con gli stessi traduttori di riferimento le tariffe e le condizioni per lo svolgimento delle traduzioni.

Una volta effettuata la traduzione è indispensabile recarsi previo appuntamento presso l’Ufficio di Stato Civile del Consolato per far apporre i timbri di rito affinché la documentazione risulti valida in Italia.

Per richiedere un appuntamento, si prega di scrivere una mail a : basilea.statocivile@esteri.it 

In allegato i nominativi dei traduttori con firma depositata: (Lista di traduttori)

 

IMPORTANTE: TRADUZIONE DI ATTI DI STATO CIVILE NON FORMATI IN SVIZZERA

Per presentare a questo Consolato atti formati non in Svizzera, da trascrivere in Italia (anche per dossier come le richieste di cittadinanza), si deve innanzitutto verificare se sia necessaria la loro legalizzazione (o l’apposizione dell’Apostille): consulta, in base al Paese che ha rilasciato l’atto, la tabella seguente: http://www.prefettura.it/files/docs/1173/documenticittadinanza.pdf  le modalità di legalizzazione.

Inoltre, un atto NON formato in Svizzera, se non in italiano, andrà tradotto (a meno che non si tratti di un atto plurilingue del tipo ‘CIEC’).

La traduzione puo’ avvenire nel Paese in cui è stato redatto l’atto, previa apposizione dell’Apostilla e successiva legalizzazione presso la Rappresentanza diplomatica italiana della firma del traduttore li’ depositata, o ancora con traduzione asseverata da un traduttore giurato presso qualsiasi Tribunale italiano.

 Per ulteriori informazioni riguardo la legalizzazione dell’atto e della sua traduzione, qualora effettuata nel Paese dove l’atto è stato redatto, occorre rivolgersi alla competente Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana territorialmente competente.

Vengono accettate solo le traduzioni dirette, ossia senza doppi passaggi (traduzione diretta: dal portoghese all’italiano/traduzione indiretta: portoghese/tedesco, tedesco/italiano)