Il Consolato riceve solo su appuntamento, preso tramite il portale Prenot@mi (maggiori informazioni sulla pagina Prenot@mi).
Ufficio Passaporti
Si occupa del rilascio dei passaporti. Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento rilasciato in Italia dalle Questure e all’estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.
Per tutte le informazioni relative al rilascio dei passaporti, si consiglia un’attenta lettura delle informazioni disponibili sul sito www.esteri.it (sezione Passaporto).
Ufficio Carte di Identità
Si occupa del rilascio delle carte d’identità. Per tutte le informazioni relative alla Carta di Identità Elettronica (CIE) , si consiglia un’attenta lettura delle informazioni disponibili sul sito www.esteri.it (sezione Carta d’identità). La carta d’identità (elettronica) viene rilasciata esclusivamente dagli Uffici consolari nell’Unione Europea e in Gran Bretagna, Svizzera, Norvegia, Principato di Monaco, San Marino e Santa Sede – Città del Vaticano.
Ufficio AIRE
A.I.R.E. è l’acronimo di Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. È stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470. È gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero. L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6, L. 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire dei servizi consolari forniti dalle Rappresentanze all’estero. Per tutte le informazioni relative all’AIRE, si consiglia un’attenta lettura delle informazioni disponibili sul sito www.esteri.it (sezione AIRE). Si consiglia inoltre di prediligere l’utilizzo di Fast-It, il portale dedicato ai cittadini italiani residenti all’estero.
Ufficio Stato Civile
Lo Stato Civile riguarda l’insieme di fatti e/o manifestazioni di volontà inerenti alla vita del cittadino: nascita, matrimonio, unione civile, morte, divorzio, cittadinanza. La registrazione di tali fatti rientra nella competenza dell’Ufficiale dello Stato Civile, le cui funzioni sono esercitate in Italia dai Comuni e all’estero dagli Uffici consolari. Per tutte le informazioni relative allo Stato Civile, si consiglia un’attenta lettura delle informazioni disponibili sul sito www.esteri.it (sezione Stato Civile). I cittadini italiani sono tenuti a dichiarare tutte le variazioni di stato civile (producendo i relativi atti o altra documentazione) che si verificano durante la loro permanenza all’estero all’Ufficio consolare competente per il luogo in cui si è verificato l’evento.
Ufficio Assistenza
In situazioni di difficoltà mentre si è all’estero, l’Ufficio consolare competente può, su richiesta dell’interessato, intervenire in suo favore. Possibili interventi includono: assistenza ai detenuti, assistenza nella ricerca di connazionali, rimpatrio di salme, assistenza sanitaria. Per tutte le informazioni relative all’assistenza consolare, si consiglia un’attenta lettura delle informazioni disponibili sul sito www.esteri.it (sezione Assistenza Consolare).
Ufficio Notarile
L’ufficio consolare esercita – esclusivamente nei confronti di cittadini italiani che si trovano all’estero in via permanente o temporanea – alcune funzioni notarili previste dal nostro ordinamento. I servizi notarili più frequentemente richiesti ad un Ufficio consolare sono: procure; testamenti; atti pubblici e attività di autenticazione. Per tutte le informazioni relative agli atti notarili, si consiglia un’attenta lettura delle informazioni disponibili sul sito www.esteri.it (sezione Atti Notarili).
Ufficio Cittadinanza
Nel precisare che la materia della cittadinanza rientra nella sfera di competenza del Ministero dell’Interno, si consiglia un’attenta lettura delle informazioni disponibili sul sito www.esteri.it (sezione Cittadinanza) per avere un quadro della disciplina vigente, con particolare riferimento alle procedure attivabili presso gli Uffici della rete diplomatico-consolare.
Ufficio Scolastico
La promozione della lingua italiana all’estero riveste un ruolo di interesse prioritario per favorire la conoscenza del nostro Paese. I corsi di lingua e cultura offerti nelle scuole fanno parte dell’insieme delle iniziative sostenute dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno della strategia di promozione del Sistema Paese. In Svizzera, l’italiano è una lingua confederale, valorizzabile come lingua di comunicazione in tutta la comunità elvetica. I corsi sono finanziati dal MAECI. Una parte dei corsi è gestita da Enti che ricevono contributi sulla base di richieste annuali. All’Ufficio Scuola del Consolato d’Italia a Basilea compete la vigilanza sui corsi. Il personale docente è composto da insegnanti qualificati, in parte alle dirette dipendenze dello Stato italiano, in parte assunto in loco dagli enti gestori (la Fondazione ECAP per la circoscrizione consolare di Basilea).
Ufficio amministrativo-contabile e Segreteria del Console
L’Ufficio si occupa dell’organizzazione generale del Consolato. Fa riferimento direttamente alla Console. L’obiettivo dell’Ufficio è garantire il buon andamento dell’azione amministrativa e rafforzare il coordinamento tra i vari settori del Consolato.