Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

COVID-19: SVIZZERA NUOVI ALLENTAMENTI

Nella riunione del 23 giugno, il consiglio Federale ha stabilito che a partire dal 26 giugno i provvedimenti contro il coronavirus sono considerevolmente allentati e semplificati.

In particolare:

  • Revocato l’obbligo di portare la mascherina all’aperto.
  • L’obbligo della mascherina è revocato anche sul lavoro e nelle scuole del livello secondario II.
  • Al chiuso resta in vigore l’obbligo generale della mascherina.
  • Il telelavoro non è più obbligatorio ma rimane raccomandato.
  • La limitazione del numero di persone ammesse ai corsi presenziali nella formazione professionale superiore, nella formazione continua e nelle scuole universitarie è revocata.
  • I negozi, le strutture per il tempo libero e gli impianti sportivi possono sfruttare appieno la propria capienza. I parchi acquatici possono riaprire.
  • Nei ristoranti è stata revocata la limitazione del numero di persone per tavolo. Negli spazi interni è l’obbligo di consumare stando seduti e mantenere la distanza. Una persona per gruppo deve registrare i dati di contatto. Indossare la mascherina salvo quando si siede al tavolo. All’aperto sono revocate tutte le restrizioni.
  • Le discoteche e le sale da ballo possono riaprire, a condizione che l’accesso sia limitato alle persone in possesso di un certificato COVID.
  • Per manifestazioni con accesso limitato alle persone con certificato COVID sono revocate tutte le restrizioni.
  • Per manifestazioni con più di 1000 persone è necessaria l’autorizzazione del Cantone.
  • Per manifestazioni che non richiedono il certificato COVID vale quanto segue:
    • Se il pubblico è seduto, sono consentiti 1000 spettatori,
    • Se i presenti stanno in piedi, il limite massimo è di 250 persone al chiuso e di 500 all’aperto.
  • Alle manifestazioni private possono incontrarsi al massimo 30 persone in locali privati e al massimo 50 all’aperto.
  • L’esercizio di un’attività sportiva o culturale all’aperto non è più soggetto ad alcuna restrizione. Al chiuso devono invece essere registrati i dati di contatto.
  • Durata di protezione del vaccino prolungata a dodici mesi.

Per maggiori informazioni visitare l’apposita pagina dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica e visionare l’infografica.

Il Consiglio federale ha inoltre deciso di allentare le misure per l’entrata in Svizzera. I provvedimenti sanitari di confine si concentreranno sulle persone provenienti da Paesi in cui è diffusa una variante preoccupante del virus.

Entrata in Svizzera agevolata (infografica)

L’obbligo di quarantena è revocato per chi arriva dall’area Schengen. Devono sottoporsi al test soltanto le persone non vaccinate o non guarite che giungono in Svizzera per via aerea. Sono registrati unicamente i dati di contatto di chi viaggia in aereo. La Svizzera allenta inoltre le restrizioni all’entrata ancora vigenti per i cittadini di Stati terzi che possono provare di essere vaccinati. Il pertinente elenco dei Paesi della Segreteria di Stato della migrazione è stato adeguato. Possono di nuovo entrare in Svizzera i cittadini di Paesi terzi quali gli USA, l’Albania o la Serbia. (Per maggiori informazioni visita l’apposita pagina dell’UFSP)

Viaggiatori provenienti da un Paese con una variante preoccupante del virus

L’elenco dei Paesi a rischio dell’Ufficio federale della sanità pubblica è stato ridotto e contempla soltanto gli Stati o le regioni in cui circolano varianti del virus preoccupanti per la Svizzera. Le persone vaccinate o guarite in provenienza da una di queste aree non sottostanno all’obbligo di test e di quarantena, fintanto che è sicuro che il vaccino offra una buona protezione. Chi non è né vaccinato né guarito deve invece presentare un test PCR o un test rapido dell’antigene negativo e mettersi in quarantena dopo l’arrivo in Svizzera. (Per maggiori informazioni visita l’apposita pagina)

Compatibilità internazionale del certificato COVID

Il Consiglio federale ha recepito due ordinanze dell’UE sul certificato COVID digitale che si inseriscono nello sviluppo dell’acquis di Schengen. Il processo di riconoscimento del certificato svizzero da parte dell’UE è stato avviato. È sempre importante informarsi sulle regole d’entrata prima di partire per un viaggio. (Per maggiori informazioni visita l’apposita pagina dell’UFSP)

FAQ (Domande e risposte)

Per domande e risposte sull’entrata e il soggiorno in Svizzera, le eccezioni e il blocco dei visti visita l’apposita pagina della Segreteria di Stato della Migrazione.