Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza

Potete consultare la pagina web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale per informazioni sulle varie tipologie di acquisizione della cittadinanza italiana.

Sul nostro sito, trovate le principali informazioni relative alle seguenti fattispecie:

NASCITE

Informazioni sulla trascrizione dell’estratto dell’atto di nascita di figli nati da genitori legati da vincolo matrimoniale e sulla trascrizione dell’atto di nascita di figli nati da genitori non legati da vincolo matrimoniale (riconoscimento)

CITTADINANZA ITALIANA PER DISCENDENZA SECONDO IL CRITERIO DELLO IURE SANGUINIS 

Pagina aggiornata a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 28 marzo 2025, n. 36 “Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza”, convertito con modificazioni dalla legge 23 maggio 2025, n. 74.

Per questi casi, data la complessita’ della materia, le persone interessate sono invitate a prendere attentamente visione della sezione dedicata sul nostro sito e, successivamente, a prendere direttamente contatto con l’Ufficio Cittadinanza di questo Consolato per e-mail: cittadinanza.basilea@esteri.it

Struttura della sezione del sito:

  1. Informazioni generali sulla cittadinanza italiana per discendenza secondo il criterio dello iure sanguinis
  2. Informazioni sull’acquisto di cittadinanza italiana per “beneficio di legge” (figli minori nati all’estero)
  3. Informazioni sul riacquisto della cittadinanza italiana

CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO O UNIONE CIVILE

In conformità alla normativa in vigore, che richiede la conoscenza della lingua italiana, le informazioni relative alla cittadinanza per matrimonio vengono fornite in italiano.

Coloro che richiedono la cittadinanza italiana per matrimonio o unione civile devono essere a conoscenza dei doveri nei confronti della Repubblica italiana, primi fra tutti l’adesione ai valori nazionali e l’irreprensibilità della condotta.

L’acquisto della cittadinanza italiana da parte del coniuge straniero o apolide che abbia contratto matrimonio con cittadino italiano a partire dal 27 aprile 1983 è attualmente regolato dalla Legge 5 febbraio 1992 n. 91 (artt. 5, 6, 7 e 8) e successive modifiche.

Le richieste di cittadinanza italiana possono essere presentate anche da parte del cittadino o della cittadina stranieri che hanno costituito un’unione civile con cittadino/a italiano/a trascritta nei registri dello stato civile del Comune italiano (D. Lgs. 5, 6 e 7/ 2017).

Il coniuge/parte dell’unione civile straniero può acquistare la cittadinanza italiana su domanda, in presenza dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente, come spiegato nelle sezioni successive.

Struttura della sezione del sito:

  1. Requisiti per la richiesta della cittadinanza
  2. Documenti necessari per la richiesta di cittadinanza
  3. Procedura
  4. Costi e contatti utili