Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rilascio del passaporto ai minorenni

Per il rilascio del passaporto ai minorenni, è necessaria la stessa documentazione richiesta per i maggiorenni:

  1. Una foto a colori 35×40 mm (non più vecchia di 6 mesi), sfondo bianco, bocca chiusa, viso scoperto e, preferibilmente, senza occhiali o con montatura leggera come da normativa.
  2. Copia del Permesso di Soggiorno (fronte e retro) e copia di un Documento Ufficiale proveniente da un Ente svizzero da cui risulti l’attuale indirizzo (questo l’elenco dei documenti accettati: certificato di residenza/Wohnsitzbescheinigung oppure polizza assistenza sanitaria, oppure libretto circolazione auto, oppure prima pagina dichiarazione tasse, oppure comunicazioni Migrationsamt).
  3. Per i doppi cittadini italo/svizzeri è invece necessario allegare copia del certificato di residenza (Wohnsitzbescheinigung) rilasciato negli ultimi tre mesi
  4. Passaporto (scaduto/in scadenza). Quando non si è in possesso di un passaporto, o quando lo stesso sia scaduto da tanto, è necessario presentare un documento d’identità valido (carta d’identità).

Nota bene: i minorenni dovranno essere presenti per l’identificazione. È preferibile la presenza di entrambi i genitori muniti di documento di riconoscimento valido (carta d’identità o passaporto). Se ciò non fosse possibile, sarà necessario l’Atto di assenso del genitore che non potrà essere presente.

  • Se l’altro genitore non presente all’appuntamento è cittadino UE sarà necessario presentare l’atto di assenso firmato e accompagnato dalla copia di un documento d’identità in corso di validità (passaporto o carta d’identità);
  • Se l’altro genitore non presente all’appuntamento non è cittadino UE la firma apposta sull’atto dovrà essere autenticata (Unterschriftsbeglaubigung) da un comune svizzero o notaio.

Nel caso in cui uno dei genitori non può o non vuole firmare il formulario di richiesta, sarà necessario attivare una procedura alternativa che prevede l’intervento del giudice tutelare italiano. L’Ufficio Passaporti fornirà l’eventuale assistenza necessaria. In questi casi, si consiglia di scrivere all’indirizzo: basilea.passaporti@esteri.it.

DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Nel caso di un viaggio all’estero da parte di minori di età inferiore ai 14 anni non accompagnati da almeno uno dei due genitori occorrerà richiedere una dichiarazione di accompagnamento.

La richiesta può essere inviata per e-mail (basilea.passaporti@esteri.it) o per posta ordinaria insieme all’apposito formulario ed alla copia dei documenti dei genitori, del minore e dell’accompagnatore.

La dichiarazione di accompagnamento potrà essere ritirata negli orari di apertura al pubblico previo appuntamento oppure, a spese dei richiedenti, inviata per posta a domicilio: in questo caso si raccomanda di allegare una busta preaffrancata.

La validità della dichiarazione è circoscritta a un viaggio (andata e ritorno) fuori dal Paese di residenza del minore.

Nel caso in cui l’altro genitore non sia cittadino italiano o dell’Unione Europea è sempre necessario che la firma sul formulario di richiesta del documento sia apposta di fronte al funzionario oppure che sia autenticata (Unterschriftsbeglaubigung), da un Comune svizzero (se residente in Svizzera), o da un altro Consolato italiano oppure dalla Questura/Comune se residente in Italia.