Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Messaggio di saluto della Console Romagnoli al termine del suo mandato a Basilea

Console Romagnoli B

Basilea, 14 agosto 2025

Care e cari connazionali,

al termine del mio mandato come Console d’Italia a Basilea, desidero rivolgermi a voi con un pensiero di profonda gratitudine.

Servire la collettività italiana residente nei Cantoni di Basilea Città, Basilea Campagna, Argovia, Soletta e Giura per oltre due anni è stato per me un privilegio e un onore, oltre che un’esperienza professionale e personale estremamente arricchente.

Ho potuto toccare con mano la vivacità della nostra comunità, capace di custodire le proprie radici e, allo stesso tempo, guardare al futuro con energia, creatività e spirito d’impresa.

Insieme a tutto il personale del Consolato, ci siamo posti obiettivi importanti: primo tra tutti il miglioramento dei servizi consolari, con un’attenzione particolare alla dimensione di prossimità. Ogni passo in avanti è stato frutto di un lavoro condiviso, fatto di ascolto e collaborazione.

Ringrazio innanzitutto l’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, Gian Lorenzo Cornado, il Direttore Generale per gli italiani all’estero, Luigi Maria Vignali e tutta l’Amministrazione per il sostegno costante e la fiducia accordata all’azione del Consolato.

Un sentito ringraziamento ai rappresentanti eletti della collettività, CGIE e COMITES, per l’ottima collaborazione instaurata in questi due anni.

Un saluto riconoscente al Presidente del Consiglio Cantonale di Basilea Città, Conradin Cramer, e a tutti i Membri dei governi cantonali di riferimento per la disponibilità e l’attenzione riservata alla nostra comunità.

Una menzione speciale va ai rappresentanti delle associazioni, del mondo culturale, economico e religioso — in particolare alla parrocchia San Pio X di Basilea— nonché all’Ente Gestore dei corsi di lingua e cultura italiana ECAP. Con passione e impegno abbiamo mantenuto viva la rete di legami che unisce il Consolato al territorio.

Al personale del Consolato e ai docenti dei corsi di lingua e cultura italiana desidero rivolgere parole di stima e apprezzamento: la vostra dedizione quotidiana ha reso possibile il raggiungimento di importanti risultati.

Porterò con me il ricordo dei tanti momenti condivisi: le cerimonie istituzionali che ci hanno unito nella commemorazione delle ricorrenze più importanti per la storia italiana; le numerose iniziative organizzate sul territorio; gli eventi culturali e imprenditoriali per promuovere sinergie tra Italia e Svizzera in questa circoscrizione.

Un ringraziamento particolare agli organi di informazione e stampa che hanno contribuito ad instaurare un dialogo proficuo tra il Consolato e la collettività.

Sono certa che questo spirito di collaborazione continuerà a crescere nel tempo, rafforzando il ruolo del Consolato come punto di riferimento per la comunità.

A presto!

Benedetta Romagnoli