Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Informazioni aggiuntive

Al fine di rendere il procedimento più semplice e veloce possibile, è bene verificare che la propria situazione di Stato Civile sia aggiornata prima dell’appuntamento.

NULLA OSTA/DELEGA

Nel caso di cittadini non residenti nella circoscrizione consolare che, per comprovate situazioni di emergenza, abbiano necessità di ottenere il rilascio del passaporto, l’Ufficio dovrà richiedere la Delega al Consolato o alla Questura competente, in base alla residenza del richiedente. In caso di diniego o di mancata risposta, questo Ufficio Passaporti non potrà procedere al rilascio.

In particolare, occorrerà acquisire il Nulla Osta/Delega di altra rappresentanza diplomatico-consolare italiana (se il richiedente risiede all’estero) o Questura (se risiede in Italia), nei seguenti casi:

– Recente iscrizione allo schedario consolare di questo Consolato, con riserva di fondati motivi di opportunità;

– Difformità tra i dati anagrafici e di stato civile dichiarati dall’interessato e quelli risultanti al Consolato o al Comune di iscrizione AIRE;

– Segnalazioni da parte di autorità italiane.

Per tutti i cittadini è possibile richiedere il passaporto in Italia prenotandosi presso la questura di competenza. In questo caso sarà il Consolato che rilascerà il Nulla Osta/Delega a richiesta dell’Ufficio presso cui si è presentata la domanda di passaporto.

I tempi di rilascio/diniego del nulla osta/delega sono fissati per legge a massimo 30 giorni.

IMPRONTE DIGITALI E FIRMA

Secondo la normativa sui passaporti elettronici, il connazionale che abbia compiuto 12 anni di età dovrà apporre le proprie impronte digitali e la propria firma digitalizzata sul Passaporto. I minori di 12 anni sono esentati da impronte e firma ma devono in ogni caso essere identificati dall’operatore consolare.