SI INFORMA L’UTENZA CHE È IN FUNZIONE IL SISTEMA DI PRENOTAZIONE DEGLI APPUNTAMENTI ON LINE “PRENOT@MI” PER LE CARTE D’IDENTITA’.
Per prenotare l’appuntamento è necessario registrarsi al PRENOT@MI, scegliere poi il servizio carte d’identità ed il giorno e orario di preferenza tra quelli disponibili.
Una guida con istruzioni su come registrarsi ed effettuare una prenotazione è disponibile cliccando qui
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento multifunzionale: attesta l’identità del cittadino, è un documento di viaggio, riporta il codice fiscale e si può utilizzare per richiedere un’identità sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con cui accedere ai Servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane.
Il rilascio della CIE avviene esclusivamente su appuntamento individuale e per i soli cittadini italiani regolarmente residenti nella circoscrizione consolare (Basilea Città, Basilea Campagna, Argovia, Soletta e Giura), iscritti all’AIRE (Anagrafe dei Cittadini Italiani residenti all’Estero) e con situazione anagrafica (nome e cognome, luogo e data di nascita) e di stato civile (matrimonio, divorzio, ecc.) esatte e aggiornate.
La CIE NON può essere rilasciata a vista il giorno dell’appuntamento, a differenza del passaporto
Entro 15 giorni dalla data della richiesta in Consolato l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato provvederà a stampare e a inviare per posta la CIE all’indirizzo di residenza (o recapito) dichiarato dal richiedente.
In caso di mancata consegna per indirizzo errato è prevista la giacenza della CIE per 30 giorni presso il locale ufficio postale, al termine della quale il plico verrà restituito all’Ufficio consolare di riferimento per un ulteriore tentativo di consegna.
VALIDITA’ TEMPORALE CIE
La validità della carta d’identità varia a seconda all’età del titolare:
- minori di tre anni: la carta vale tre anni;
- minori tra tre e diciotto anni: la carta vale 5 anni;
- maggiorenni: la carta vale 10 anni.
REQUISITI OBBLIGATORI PER RICHIEDERE LA CIE
- Il richiedente deve essere iscritto all’AIRE;
- Per i cittadini italiani nati all’estero, è indispensabile che il relativo atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE;
N.B.: per i cittadini italiani iscritti da poco all’AIRE e per i bambini nati all’estero la richiesta di carta d’identità può essere inoltrata solo dopo l’inserimento dei dati nel programma carte d’identità del comune italiano di riferimento.
1) Per il rilascio della carta d’identità AI MAGGIORENNI, è necessario recarsi personalmente in Consolato il giorno dell’appuntamento con la seguente documentazione obbligatoria:
- Una foto a colori35×40 mm (non piú vecchie di 6 mesi): sfondo bianco, bocca chiusa, senza capelli a coprire il viso e se possibile senza occhiali o con montatura leggera come da normativa. Per i bambini al di sotto dei 5 anni si consiglia di rivolgersi a un fotografo.
- Wohnsitzbescheinigung (certificato di residenza) in originale non piu’ vecchio di 3 mesi assieme al permesso di soggiorno B o C, ovvero, un documento di riconoscimento svizzero per i doppi cittadini. I possessori di permesso di soggiorno cartaceo formato libretto con riportato l’indirizzo di residenza attuale sono esentati dal produrre il Wohnsitzbescheinigung.
- Vecchia carta d’identità(cartacea o CIE) se in possesso, anche se scaduta. In caso di furto o smarrimento di carta ancora in corso di validità è necessaria la denuncia effettuata presso le autorità di polizia.
- Altro documento di riconoscimento italiano eventualmente posseduto (passaporto, tessera AT).
Nel caso in cui non si disponga di un documento di riconoscimento (italiano o straniero), l’identificazione del richiedente avverrà tramite testimonianza di due persone maggiorenni con documenti di riconoscimento validi.
- Per i genitori con figli minori: “Dichiarazione assenza ostative al rilascio della carta d’identità” (autocertificazione con cui si dichiara di non aver alcun obbligo nei confronti dell’altro genitore).
2) Per il rilascio della carta di identità AI MINORENNI, è necessaria la stessa documentazione richiesta per i maggiorenni.
I MINORENNI DOVRANNO ESSERE PRESENTI PER L’IDENTIFICAZIONE. È preferibile la presenza di entrambi i genitori muniti di documento di riconoscimento valido (carta d’identità o passaporto). Se ciò non fosse possibile sarà necessario l’Atto di assenso del genitore che non potrà essere presente. Due sono le opzioni:
– Se l’altro genitore non presente all’appuntamento è cittadino UE sarà necessario presentare l’Atto di assenso firmato e accompagnato dalla copia di un documento d’identità in corso di validità (passaporto o carta d’identità)
– Se l’altro genitore non presente all’appuntamento non è cittadino UE la firma apposta sull’atto dovrà essere autenticata (Unterschriftsbeglaubigung) da un comune svizzero o notaio
La mancanza della documentazione obbligatoria all’atto dell’appuntamento impedirà la richiesta di emissione della Carta di Identità.
COSTO CIE
-
- 21,60 CHF complessivi, in caso di primo rilascio.
- 26.65 CHF complessivi in caso di duplicato per furto o smarrimento.
- Gli importi riportati sono suscettibili di variazioni conseguentemente al variare del tasso di cambio euro/franco
- Il pagamento può avvenire con BANCOMAT/CARTA DI DEBITO(V-Pay, Maestro, Postfinance). Non e’ possibile pagare con carta di credito. I contanti sono accettati SOLO IN VIA ECCEZIONALE.