Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Al via l’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo!

Prende il via oggi l’ottava edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” (13-19 novembre 2023). Si tratta di un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che coinvolge l’intera rete diplomatico-consolare nella promozione della cucina italiana all’estero.

L’edizione di quest’anno, dal titolo “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto” intende mettere in risalto il legame inscindibile tra gusto, cultura e benessere.

Il tema del 2023, inoltre, si lega strettamente alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale UNESCO. La dieta mediterranea è infatti universalmente riconosciuta come un modello alimentare sano e di alta qualità, che promuove uno stile di vita corretto e salutare. Il dossier di candidatura definisce la cucina italiana come “un insieme di pratiche sociali, riti e gesti basati sui molteplici saperi locali che, senza gerarchie, la identificano e la connotano”.

Per il 2023 si e’ voluto porre l’accento anche sulla cucina italiana come “Cucina delle radici”. Come noto, il 2024 sarà l’Anno del turismo delle radici. La Farnesina ha quindi voluto avviare il progetto “I racconti delle radici”, che mira a valorizzare il rapporto tra cucina, territorio e memoria, nonché l’apporto che le nostre comunità all’estero hanno dato alla diffusione del patrimonio agro-alimentare italiano nel mondo.

A Basilea, celebreremo la cucina italiana con due ospiti d’eccezione: le Chef stellate Tanja Grandits e Caterina Ceraudo, che si confronteranno su questi ed altri temi in un dibattito moderato da Alan Friedman.

Nel video allegato, una bellissima descrizione della “Cucina delle radici“, con testimonianze da tutto il mondo.

Buona settimana della cucina italiana!