Il Consiglio federale ha deciso, nella sua seduta del 17 dicembre 2021, di inasprire i provvedimenti contro la diffusione del coronavirus.
Questi i provvedimenti validi da oggi 20 dicembre.
L’accesso agli spazi interni dei ristoranti e delle strutture culturali, sportive e per il tempo libero sarà limitato alle persone vaccinate o guarite (regola «2G»).
La regola «2G» varrà anche per le manifestazioni al chiuso (concerti, teatri, cinema, manifestazioni sportive, eventi privati in locali accessibili al pubblico). Quale ulteriore protezione, in tutti questi luoghi sarà obbligatorio portare la mascherina e consumare cibi e bevande soltanto stando seduti.
Alle manifestazioni all’aperto con oltre 300 persone si applica la regola «3G» (vaccinati, guariti, testati).
Dove non è possibile portare la mascherina né consumare stando seduti, l’accesso sarà consentito solo a persone vaccinate o guarite che possono presentare un risultato negativo al test («2G+»).
Dall’obbligo del test saranno esentate le persone la cui seconda vaccinazione, il cui richiamo o la cui guarigione risalgono a non più di quattro mesi prima.
Questa regola si applica alle persone a partire dai 16 anni e riguarda le discoteche, i bar e le attività sportive o culturali amatoriali la cui pratica non consente l’uso della mascherina.
Agli incontri privati al chiuso: se è presente anche solo una persona di più di 16 anni non vaccinata o guarita, possono riunirsi al massimo 10 persone, compresi i bambini. Se tutte le persone sopra i 16 anni sono vaccinate o guarite, il limite per gli incontri al chiuso sarà di 30 persone. All’aperto, il limite resta di 50 persone.
È reintrodotto l’obbligo del telelavoro. Se è necessario il lavoro sul posto, nei locali in cui è presente più di una persona continua a vigere l’obbligo della mascherina.
Nelle scuole del livello secondario II vige l’obbligo della mascherina.
Viene inoltre mantenuto l’obbligo della mascherina all’interno degli spazi aperti al pubblico (negozi) e nei trasporti pubblici.
Raccomandazioni di comportamento
- Portare la mascherina.
- Tenersi a distanza.
- Arieggiare più volte al giorno.
- Lavare o disinfettare accuratamente le mani.
- Evitare le strette di mano.
- Tossire e starnutire in un fazzoletto o nella piega del gomito.
- In caso di sintomi, fare il test e restare a casa.
- Fornire sempre i propri dati di contatto completi per il tracciamento.
- Se prescritto: tenere a portata di mano il certificato e portare con sé un documento di identità.
- Per interrompere le catene di infezione: scaricare e attivare l’app SwissCovid.