Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

COVID-19: SVIZZERA CONTINUA LA FASE DI RIAPERTURA

Il Consiglio Federale nella seduta del 26 maggio, visto il miglioramento della situazione epidemiologica, ha stabilito nuove riaperture, a partire da lunedì 31 maggio, che vanno oltre a quelle presentate in consultazione ai Cantoni.

Di seguito le principali novità:

Obbligo di quarantena: esenzione per le persone vaccinate e per quelle guarite

Chi è guarito dalla COVID-19 è esentato per sei mesi dall’obbligo della quarantena dei contatti e della quarantena di viaggio. Dato che il rischio di trasmettere l’infezione è esiguo anche per le persone vaccinate, queste ultime sono esentate dall’obbligo della quarantena per una durata di sei mesi e anche dall’obbligo del test e della fornitura dei dati di contatto all’arrivo in Svizzera. La condizione è che siano state completamente vaccinate con un prodotto omologato in Svizzera o dall’Agenzia europea per i medicinali. Sono esonerate dalla quarantena di viaggio e dall’obbligo del test anche i minori di 16 anni. L’esenzione dall’obbligo della quarantena di viaggio e del test non si applica alle persone guarite o vaccinate in provenienza da Paesi con varianti di virus considerate preoccupanti.

Manifestazioni in presenza di pubblico: 100 persone al chiuso, 300 all’aperto

Per le manifestazioni in presenza di pubblico, il numero di spettatori consentito passa da 50 a 100 persone al chiuso e da 100 a 300 all’aperto. La capienza massima dei locali non è più limitata a un terzo, come sinora, ma alla metà. Le stesse regole si applicano alle manifestazioni religiose. A differenza di quanto proposto in sede di consultazione, viene a cadere l’obbligo di attribuire i posti a sedere ai singoli partecipanti, ma resta quello d’indossare la mascherina e mantenere la distanza obbligatoria.

Alle manifestazioni senza pubblico, come gli eventi associativi o le visite guidate, possono partecipare non oltre 50 persone (invece delle 15 attuali), sia all’aperto che al chiuso. Questa regola si applica anche agli eventi privati quali feste di matrimonio o di compleanno che non si svolgono in spazi propri. Per gli assembramenti nello spazio pubblico sono revocate tutte le restrizioni.

Incontri privati: 30 persone al chiuso, 50 all’aperto

Il Consiglio federale innalza da 10 a 30 persone il limite per gli incontri privati che si svolgono al chiuso e da 15 a 50 quello per gli incontri all’aperto.

Ristoranti: riapertura anche degli spazi al chiuso e tavoli da sei sulle terrazze

Da lunedì, i ristoratori possono riaprire anche gli spazi al chiuso, osservando tuttavia le seguenti regole:

  • obbligo di distanziare i tavoli o d’installare una parete divisoria;
  • non più di quattro clienti per tavolo;
  • registrazione dei dati di contatto di tutti gli avventori;
  • obbligo di consumare stando seduti.

Sulle terrazze sono consentiti sei clienti per tavolo. Viene inoltre revocato l’obbligo di chiusura dei locali tra le 23 e le 6 del mattino. La mascherina non deve essere indossata quando si sta seduti al tavolo, ma appena ci si alza e ci si muove sia all’interno che all’esterno del ristorante. Per il personale vige invece l’obbligo della mascherina sempre.

Attività sportive amatoriali: gruppi più numerosi, competizioni in presenza di pubblico

Da lunedì potranno tornare a praticare attività sportive amatoriali fino a 50 persone insieme (invece delle 15 consentite finora). Il pubblico è nuovamente ammesso e si applicano le regole per le manifestazioni in presenza di pubblico. Le competizioni e le discipline sportive di gruppo sono consentite soltanto all’aperto. La pratica al chiuso e senza mascherina di sport di contatto, quali la danza di coppia o la lotta svizzera, è consentita soltanto in gruppi a composizione stabile di quattro persone al massimo. Le prescrizioni sulle superfici minime a disposizione per gli sport senza movimento eccessivo praticati al chiuso (p. es. yoga) passa da 15 a 10 metri quadrati per persona.

I bagni termali e i centri wellness possono riaprire: in queste strutture deve essere a disposizione una superficie di almeno 15 metri quadrati per persona; le attività possono essere svolte senza mascherina, ma deve essere rispettata la distanza obbligatoria. Le medesime regole si applicano alle piscine coperte.

Maggiori e più dettagliate informazioni in merito alle ultime decisioni del Consiglio Federale sono reperibili qui.

Per l’ingresso in Svizzera consultare le regole d’entrata e se necessario compilare il modulo d’entrata.

In caso di ingresso da Paesi a rischio consultare la pagina “isolamento e quarantena” e l’elenco dei Paesi e/o regioni a rischio aggiornato periodicamente.

Si consiglia di prendere sempre visione dei provvedimenti e delle ordinanze in vigore.