Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

NUOVE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI

maeci consolato italia v it 12 

Il Console d’Italia a Basilea

VISTI i DECRETI-LEGGE in vigore

CONSIDERATI i provvedimenti delle autorità locali e l’evoluzione del quadro epidemiologico nella Circoscrizione di competenza e in tutta la Svizzera;

DISPONE

l’adeguamento delle misure di accesso ai locali del Consolato, che avverrà in una situazione di alta vigilanza data la continua persistenza del rischio di contagio.

I locali del Consolato sono accessibili previo il rispetto delle normative atte a contenere il diffondersi del virus e in particolare:

  1. distanziamento tra funzionari e pubblico di 2 metri;
  2. utilizzo di mascherine protettive e guanti;
  3. utilizzo di dispositivi igienizzanti per le mani (gel disinfettanti);
  4. divieto di accesso a persone con temperatura corporea da 37,5°;
  5. distanza di sicurezza (2 metri) tra operatore e richiedente il servizio;
  6. accesso ai locali del consolato così regolato:
    1. in ambienti minori di 40 mq dovrà essere garantito il rapporto di un funzionario e un cliente;
    2. in ambienti di 40 mq è consentito l’accesso di una persona e un massimo di 2 operatori;
    3. in ambienti maggiori di 40 mq l’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e uscita.
  7. Negli spazi aperti del Consolato non sono consentiti assembramenti superiori a cinque persone e, comunque, nel rispetto delle regole del distanziamento sociale indicato ai punti 1 e 2;
  8. Gli ambienti saranno puliti costantemente e saranno effettuate giornalmente pulizie approfondite degli uffici così come della mobilia;
  9. Non sarà consentito l’utilizzo di denaro contante salvo casi eccezionali di comprovata urgenza, valutati dagli operatori consolari o dovuti a malfunzionamento degli apparecchi bancomat.
  10. Il pagamento delle percezioni consolari avverrà con pagamento anticipato tramite bonifico su apposito conto postale/bancario e, ove possibile, tramite l’utilizzo di bancomat.
  11. Affinché siano garantite le regole del distanziamento sociale e il rispetto dei parametri sopra esposti, l’accesso in Consolato avverrà solo tramite appuntamento via mail per tutti i servizi, al fine di gestire le richieste e valutare l’urgenza di ciascuna.
  12. Priorità assoluta, soprattutto per il rilascio di documenti di viaggio, sarà lo status di solo cittadino italiano con documenti scaduti o in scadenza.

A tal proposito fa presente che ai sensi dell’art. 2 comma 1 del Decreto Legge del Governo italiano n. 56/2021 del 30 aprile 2021 è stata disposta la validità dei documenti di identità italiani con data di scadenza a decorrere dal 31 gennaio 2020 fino al 30.09.2021 ai fini della sola identificazione personale; quindi i documenti scaduti non sono validi per l’espatrio e attraversamenti di confine.

Tale proroga dovrebbe essere sufficiente anche per il rinnovo dei permessi di soggiorno.

Lo è per il rilascio di documenti da richiedere ad altri settori consolari (codice fiscale, certificati stato civile, pratiche notarili, documenti di equipollenza etc.).

Sulla base di quanto sopra esposto, a tutela della salute dei dipendenti e degli utenti, i servizi consolari erogati ai cittadini sono rimodulati affinché:

  1. le norme sopra riportate siano rispettate;
  2. siano garantiti ai cittadini i servizi essenziali richiesti;
  3. siano ridotti i tempi di attesa/permanenza del pubblico negli uffici, nelle sale d’attesa e negli spazi esterni del Consolato.

Nel dettaglio l’organizzazione dei servizi è così disposta:

Anagrafe (AIRE) (basilea.anagrafe@esteri.ite Stato Civile (basilea.statocivile@esteri.it)
(061 690 98 38 / 061 690 98 43 / 061 690 98 54)
:

Il servizio al pubblico è svolto prevalentemente e prioritariamente in modalità a distanza, in particolare attraverso l’uso della piattaforma informatica (FAST IT).  Per casi particolari può essere utilizzata la modulistica disponibile sul sito. I funzionari incaricati valuteranno i casi singolarmente e ove necessario, sarà concesso l’appuntamento per il disbrigo della pratica, nel rispetto delle modalità suddette, in particolare i punti 6 e 7 e predisponendo gli accorgimenti di protezione / distanziamento già citati ai punti da 1 a 5. Per le persone anziane o comunque con scarsa conoscenza informatica, in deroga alla procedura usuale e alla compilazione di appositi moduli, è consentito l’invio della richiesta redatta su carta semplice, che prevede tempi più lunghi rispetto a quelli nella media.

Le richieste di certificati (cittadinanza, cumulativo, stato civile etc.), ove possibile, saranno adeguatamente gestite a distanza, con la modulistica disponibile sul sito e con il pagamento anticipato tramite bonifico bancario/postale e invio del certificato a mezzo posta a carico del destinatario.

Per quanto riguarda i certificati di esistenza in vita si consiglia di rivolgersi al comune svizzero di competenza. In alternativa si può inviare la documentazione per posta, dopodiché il funzionario provvederà ad inviare un link per effettuare il riconoscimento della persona tramite dispositivi informatici (Zoom – Whatsapp)

Passaporti (basilea.passaporti@esteri.it   – 061 690 98 47 / 061 690 98 48 / 061 690 98 50):

L’accesso all’Ufficio è regolato principalmente sulla base di quanto disposto ai punti 6, 7, 9, 10, 11, 12 e predisponendo gli accorgimenti di protezione / distanziamento già citati ai punti da 1 a 5.

La richiesta di appuntamento per il rilascio del passaporto dovrà avvenire esclusivamente tramite e-mail compilando l’apposito formulario.

Prima di procedere al rilascio dell’appuntamento è necessaria la verifica della situazione anagrafica e di Stato Civile del richiedente. Le casistiche possono essere:

  • Situazione in ordine: si procede al rilascio dell’appuntamento;
  • Situazione parzialmente in ordine (cambio d’indirizzo, etc.): l’interessato dovrà sistemare la posizione anagrafica/stato civile tramite ricorso a procedura online. Sistemata la propria posizione anagrafica/stato civile ricontatterà l’ufficio passaporti per il rilascio dell’appuntamento;
  • Situazione critica (divorzio, matrimonio, figli non registrati, non presente in SIFC/CIC etc.): l’interessato dovrà contattare l’ufficio anagrafe/stato civile, risolvere la/le problematiche. Sistemata la propria posizione anagrafica/stato civile ricontatterà l’ufficio passaporti per il rilascio dell’appuntamento.

Carte d’identità (ci_conbasi@esteri.it   – 061 690 98 31 / 061 690 98 51 / 061 690 98 49):

L’accesso all’Ufficio è regolato principalmente sulla base di quanto disposto ai punti 6, 7, 9, 10, 11, e 12 e predisponendo gli accorgimenti di protezione / distanziamento già citati ai punti da 1 a 5.

La richiesta di appuntamento per il rilascio della carta d’identità (CIE) dovrà avvenire esclusivamente tramite e-mail compilando l’apposito formulario.

Prima di procedere al rilascio dell’appuntamento è necessaria la verifica della situazione anagrafica e di Stato Civile del richiedente. Come per i passaporti le casistiche possono essere:

  • Situazione in ordine: si procede al rilascio dell’appuntamento per la consegna della documentazione;
  • Situazione parzialmente in ordine (cambio d’indirizzo, etc.): l’interessato dovrà sistemare la posizione anagrafica/stato civile tramite ricorso a procedura online. Sistemata la propria posizione anagrafica/stato civile ricontatterà l’ufficio per il rilascio dell’appuntamento;
  • Situazione critica (divorzio, matrimonio, figli non registrati, non presente in SIFC/CIC etc.): l’interessato dovrà contattare l’ufficio anagrafe/stato civile, risolvere la/le problematiche. Sistemata la propria posizione anagrafica/stato civile ricontatterà l’ufficio per il rilascio dell’appuntamento.

Assistenza (assistenza.basilea@esteri.it  – 061 690 98 40):

L’accesso all’Ufficio è regolato principalmente sulla base di quanto disposto ai punti 6, 7, 9, 10, 11, e 12 e predisponendo gli accorgimenti di protezione / distanziamento già citati ai punti da 1 a 5.

Per le richieste di interventi di assistenza (sussidi, prestiti ecc.), per i quali è necessario il contatto diretto, si procede come disposto ai punti 6, 7, 9, 10, 11, e 12 e predisponendo gli accorgimenti di protezione / distanziamento già citati ai punti da 1 a 5.

Per quanto riguarda l’assistenza ai detenuti, ove richieste e compatibilmente con la realtà locale, in questa fase si effettueranno visite consolari “telefoniche” ai connazionali detenuti per ricevere rassicurazioni sulle loro condizioni di salute, nonché essere informati sulle precauzioni che i penitenziari stanno adottando per fronteggiare l’eventuale diffusione in carcere del COVID 19.

Notarile /Codice fiscale (notarile.basilea@esteri.it  –  061 690 98 52):

L’accesso all’Ufficio è regolato principalmente sulla base di quanto disposto ai punti 6, 7, 9, 10, 11, e 12 e predisponendo gli accorgimenti di protezione / distanziamento già citati ai punti da 1 a 5.

Gli appuntamenti relativi alle pratiche notarili saranno rilasciati solo ove necessario e in caso di comprovata necessità, stabilita dal funzionario incaricato e comunque tenendo presente quanto disposto.

Le richieste del codice fiscale sono accettate esclusivamente tramite posta elettronica o posta ordinaria. Qualora dovessero esserci problemi anagrafici, i richiedenti saranno invitati a rivolgersi in prima istanza all’Ufficio Anagrafe/Stato Civile e poi ad inviare la richiesta nelle forme sopra esposte. Gli invii dei codici cartacei saranno effettuati tramite posta elettronica o posta ordinaria, con spese d’invio a carico del richiedente. Il cartellino plastificato sarà inviato per via posta ordinaria.

Con il verificarsi di eventi, disposizioni di legge, normative, e quant’altro che preveda sostanziali modifiche e/o contrapposizioni rispetto a quanto attualmente disposto, si provvederà alla revisione/modifica/annullamento delle modalità di erogazione dei servizi consolari attualmente disposto.

 

Il Console

Pietro Maria Paolucci

 

Torna su