FAQ - anagrafe e stato civile
1. È obbligatorio iscriversi all’anagrafe degli italiani all’estero (AIRE)?
Si, se si risiede all’estero per comprovati periodi superiori ai dodici mesi.
2. Per l’iscrizione all’AIRE è necessaria la presenza personale in Consolato?
No, L’iscrizione, purchè corredata della documentazione necessaria, puo’ essere
Inviata per posta o per e-mail basilea.anagrafe@esteri.it
3. Quale documentazione bisogna presentare per l’iscrizione all’AIRE?
All’apposito modulo di richiesta (reperibile nel sito web del Consolato) va allegata documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare (es. certificato di residenza rilasciato dall’autorità estera, permesso di soggiorno, carta di identità straniera, bollette di utenze residenziali, copia del contratto di lavoro, ecc.). Qualora la richiesta non sia presentata personalmente va altresì allegata una copia del documento d’identità del richiedente. L’iscrizione all’AIRE è gratuita.
4. E’ possibile richiedere il cambio di Comune di iscrizione all’AIRE?
Il trasferimento da AIRE ad AIRE è possibile solo nei casi in cui il richiedente abbia membri del proprio nucleo familiare iscritti in AIRE o residenti in Italia presso un altro comune. La richiesta deve essere presentata tramite il Consolato.
5. Ho cambiato indirizzo, è necessaria la presenza personale in Consolato?
No, puo’ esserne data comunicazione per posta o per e-mail, allegando copia del Wohnsitzbescheinigung o della cartolina postale di trasferimento d’indirizzo. E’ un servizio gratuito.
6. Un divorzio registrato in Svizzera viene automaticamente comunicato e registrato in Italia?
No, è opportuno procedere secondo le indicazioni riportate nel sito web del Consolato
7. Quali sono gli atti di stato civile?
Sono quelli relativi alla nascita, matrimonio e morte.
8. Si puo’ richiedere la trascrizione in Italia di atti di stato civile emessi da un Cantone fuori della circoscrizione consolare?
Si, purchè siano in originale e su formulario internazionale (CIEC ovvero in cinque lingue)
9. Si puo’ richiedere la trascrizione in Italia di atti di stato civili emessi da una nazione diversa dalla Svizzera?
Si, purchè siano in originale e su formulario internazionale per i Paesi per i quali è previsto dagli accordi internazionali. Per tutti gli altri Paesi debbono essere debitamente legalizzati, tradotti e dichiarati conformi dall’Autorità consolare italiana presente nel Paese che ha emanato i suddetti atti.
10. Si possono richiedere in Consolato atti di stato civile emanati dall’Italia?
No, debbono essere richiesti direttamente al competente Comune italiano.
11. La trascrizione in Italia degli atti di stato civile è gratuita?
Si.
12. I figli minori debbono essere sempre registrati in Consolato e in Italia?
Si, anche nei casi di genitori non coniugati e nei casi di doppia cittadinanza dei minori.
Per i figli di coppie coniugate è sufficiente l’invio dell’atto di nascita del minore in originale e su formulario internazionale.
Nei casi di figli di coppie non sposate, si deve procedere con il riconoscimento del minore prima della trascrizione dell’atto di nascita in Italia.
A tale riguardo si prega di contattare il competente ufficio basilea.statocivile@esteri.it
Vai alle pagine anagrafe e stato civile