In base alla Legge 218/95, per trascrivere in Italia sentenze di divorzio rese da Tribunali svizzeri, è necessario presentarsi presso l’Ufficio Stato Civile del Consolato con un documento di identità valido e permesso di soggiorno svizzero. È opportuno concordare un appuntamento via e-mail all’indirizzo: daniele.pontellini@esteri.it / basilea.airestatocivile@esteri.it oppure telefonando al numero diretto 061 690 98 43.
La documentazione necessaria è la seguente:
Testo originale della sentenza di divorzio munito di:
- Annotazione “passato in giudicato” (Das Urteil ist am …. In Rechtskraft erwachsen);
- Apposizione del timbro “APOSTILLE” da parte della Cancelleria di Stato competente (Staatskanzlei, che non è il Tribunale che ha emesso la sentenza);
- Traduzione in lingua italiana della sentenza (in ogni sua parte). Ci si puó eventualmente avvalere dei traduttori di riferimento indicati nella lista (non tassativa) o comunque da un traduttore di libera scelta;
- La traduzione deve essere unita (spillata) all’atto originale in tedesco o francese;
Nota bene:l’originale della sentenza e la traduzione saranno inviate in Italia via PEC (Posta Elettronica Certificata) e gli atti cartacei originali rimarranno nel fascicolo del connazionale presso il Consolato.
In assenza dei documenti indicati, l’Ufficio non potrà accettare la pratica.