AVVISO IMPORTANTE
Gentili connazionali, a seguito dell'emergenza determinata dal Covid-19 e alla conseguente necessità di limitare l'accesso al pubblico, al fine di tutelare la salute degli utenti e del personale, il servizio “Prenota OnLine” è sospeso.
Le richieste di appuntamenti devono essere inviate per e-mail all'indirizzo: basilea.appuntamenti@esteri.it
Per informazioni ed eventuali situazioni urgenti, si invita a contattare l’Ufficio dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 14.00 ai numeri telefonici:
- +41 61 6909848;
- +41 61 6909847;
- +41 61 6909850.
Per le nuove modalità di erogazioni dei servizi visitare questo link.
Per l'erogazione del servizio passaporti occorre prenotarsi compilando il formulario online.
L'appuntamento sarà rilasciato solo dopo le necessarie verifiche anagrafiche/Stato Civile. Il richiedente, di norma entro 15 giorni dall'invio del formulario, riceverà una mail con la conferma dell'appuntamento indicante la data e l'ora, oppure, qualora i dati anagrafici e di Stato Civile non dovessero essere aggiornati, una mail indicante i motivi del mancato appuntamento.
A partire dall’8 luglio 2014, è stata abrogata la tassa di rilascio per tutti i passaporti e quella annuale per l’uso del passaporto ordinario fuori Unione Europea introducendo al loro posto un contributo amministrativo (euro 73,50 + costo del libretto pari a euro 42,50). In Svizzera il passaporto si paga in valuta locale come riportato nella tabella tariffe consolari aggiornata ogni tre mesi.
INFORMAZIONI OPERATIVE PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
Informazioni generali
Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento. All’estero viene rilasciato dall’Ufficio Passaporti della Circoscrizione consolare in cui il cittadino italiano risulta residente e regolarmente iscritto all’Anagrafe degli Italiani all’estero (AIRE) di un Comune italiano.
Per ottenere il rilascio del passaporto occorre che la situazione anagrafica (nome e cognome, luogo e data di nascita) e di stato civile (matrimonio, divorzio, ecc.) del richiedente siano esatti e aggiornati.
Informazioni per richiedente con figli minorenni:
Se il richiedente ha figli minorenni, oltre alla documentazione prevista (vedi link) deve presentare l'atto di assenso firmato dall'altro genitore.
Possono verificarsi due casistiche:
- L'altro genitore è italiano o ha la nazionalità di uno Sato dell'Uninone Europea.
In questo caso l'atto di assenso può essere presentato direttamente dal richiedente senza la presenza dell'altro genitore del minore a condizione che l'atto sia corredato da copia di un documento d’identità valido (passaporto o carta d'identità) del genitore che lo firma, compresa la pagina ove è riportata la firma. - L'altro genitore non è cittadino italiano o dell'Unione Europea.
In questo caso è necessario che la firma dell'altro genitore sia apposta di fronte al funzionario del Consolato. L'altro genitore deve essere presente il giorno dell'appuntamento munito di un documento d'identità (passaporto o carta d'identità) valido.
Se il giorno dell'appuntamento l'altro genitore non potesse essere presente in Consolato insieme al richiedente, l'atto di assenso potrà essere firmato e la firma dovrà essere autenticata (Unterschriftsbeglaubigung) da un comune svizzero (se residente in Svizzera) o da un altro Consolato italiano se residente in altro Stato. Se l'altro genitore è residente in Italia, la firma dovrà essere autenticata dalla Questura o dal comune italiano.
L’assenso è sempre necessario, anche nel caso in cui i genitori non siano sposati, siano separati o divorziati. Se il richiedente ha figli minori con partner diversi, occorrerà l’atto di assenso da parte di ogni partner.
Per i minorenni, è necessario che il formulario di richiesta sia firmato da entrambi i genitori, preferibilmente allo sportello davanti al funzionario. In ogni caso, il minore deve essere identificato dagli operatori consolari.
Qualora gli esercenti la patria potestà non potessero essere entrambi presenti il giorno dell’appuntamento, occorrerà presentare l’atto di assenso sottoscritto dal genitore assente in favore del minore, sulla base di quanto descritto al paragrafo precedente.
Dichiarazione di accompagnamento di minore. Nel caso di un viaggio all’estero da parte di minori di età inferiore agli anni 14 non accompagnati da uno dei due genitori occorre - mediante una dichiarazione di accompagnamento sottoscritta dai genitori/tutore e vistata dall’Ufficio consolare competente per residenza - indicare il nome del/degli accompagnatore/i o della compagnia di trasporto.
La richiesta può essere inviata anche per e-mail o per posta ordinaria insieme alla copia dei documenti dei genitori, del minore e del/degli accompagnatore/i e potrà poi essere ritirata negli orari di apertura al pubblico senza appuntamento oppure, a spese dei richiedenti, inviata per posta a domicilio.
La validità della dichiarazione è circoscritta a un viaggio (andata e ritorno) fuori dal Paese di residenza del minore per un periodo massimo di 6 mesi.
Nel caso in cui l'altro genitore non sia cittadino italiano o dell'Unione Europea è sempre necessario che la firma sia apposta di fronte al funzionario oppure che la firma sia autenticata (Unterschriftsbeglaubigung), da un comune svizzero (se residente in Svizzera), o da un altro Consolato italiano oppure dalla Questura/Comune se residente in Italia.
Per informazioni non contenute sul sito internet relative al settore passaporti, inviare una mail al seguente indirizzo:
basilea.passaporti@esteri.it
Validità del Passaporto
Il Passaporto ha una validità diversa a seconda dell’età del titolare:
10 anni per i connazionali che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e 18 anni;
3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni.
Impronte digitali e firma digitalizzata
Secondo la normativa sui passaporti elettronici, il connazionale che abbia compiuto 12 anni di età dovrà apporre le proprie impronte digitali e la propria firma digitalizzata sul Passaporto. I minori di 12 anni sono esentati da impronte e firma ma devono in ogni caso essere identificati dall'operatore consolare.
MODALITA' DI RICHIESTA E DI RILASCIO DEL PASSAPORTO
- aggiornare la propria situazione anagrafica e di stato civile (Anagrafe e Stato Civile)
- prenotarsi OnLine
- predisporre la documentazione indicata nella Lista dei documenti da presentare
- pagare in contanti o con carta Postfinance e Maestro. Il costo del passaporto è pubblicato sulla tabella tariffe consolari pubblicata sulla home page pubblicata sulla home page di questo sito.
Lista dei documenti da presentare
Dichiarazione di accompagnamento o menzione sul passaporto
Nulla Osta/Delega
Furto o smarrimento del passaporto
Contatto: basilea.passaporti@esteri.it
FAQ - domande frequenti sui passaporti